Inserisci ricerca

Attività

I SERVIZI DI LAG VIGNOLA

IL NOSTRO IMPEGNO SUL TERRITORIO

LAG è nata nel 1982 ad iniziativa di privati cittadini convinti che quello della tossicodipendenza fosse un problema collettivo.
Sin dall’inizio la Lag si pone due obiettivi fondamentali: il recupero e la prevenzione/informazione.
ORGANIZZAZIONE EVENTI

Fin dalla sua nascita LAG organizza eventi sul territorio che riguardano principalmente i temi dell'informazione, della prevenzione, della tutela alla salute, delle tossicodipendenze, riabilitazione e cura.
Per noi di LAG è importante sensibilizzate la popolazione su questi argomenti e creare informazione, perché quello del disagio e delle tossicodipendenze non rimanga un problema esclusivo delle famiglie coinvolte. Questi sono temi che riguardano tutta la società.

FORMAZIONE

La formazione permette di innescare un processo di conoscenza e di accrescimento delle competenze professionali, aumentando il patrimonio di esperienze e cultura oltre che del singolo operatore, anche dell’intera organizzazione.
Inoltre riteniamo importante il carattere continuo della formazione per sviluppare nuove competenze necessarie non solo per far fronte al cambiamento professionale ma anche alle trasformazioni socio-culturali in atto.
L'equipe della LAG è soggetta a supervisione sia organizzativa che clinica avvalendosi di professionisti esterni.
Gli operatori sono impegnati anche nella formazione esterna a scuole, cooperative, associazioni.

PREVENZIONE

Nel nostro percorrere i territori emerge chiaramente che i giovani chiedono una relazione, un accompagnamento lungo i percorsi di crescita, utilizzando il confronto e la discussione, per costruire insieme nuovi spazi di cittadinanza in cui esprimere propri ritmi e linguaggi.
In questa ottica il lavoro con i ragazzi diventa uno scambio relazionale volto a creare contesti di benessere nel territorio di appartenenza, considerando i giovani come un bacino di popolazione con risorse e capacità, interlocutori del presente, non solo portatori di bisogni ma anche detentori di diritti.
L’obiettivo che ci poniamo è di dare voce ai gruppi e di accompagnarli nelle realizzazioni possibili attraverso l’individuazione di un tempo e uno spazio in cui sperimentarsi nell’esercizio delle libertà, avviare processi creativi, mescolare stili e linguaggi diversi, iniziare nuovi percorsi, nuovi incontri, nuovi pensieri, nuove idee.

I PROGETTI SUL TERRITORIO

OGNI PROGETTO E' UN PEZZO DI STORIA